Aprile, 2019

07aprTutti i giorniA Manta inaugura la rassegna Alpi dell'ArteDomenica 7 aprile, il via con una giornata ricca di iniziative per bambini e adulti 
Via Valerano, 12030 Manta CN

Dettagli dell'appuntamento

Inaugura domenica 7 aprile a Manta la rassegna espositiva Alpi dell’Arte 2019 – Arte, cultura, artigianato, eccellenze del territorio, realizzata grazie alla sinergia tra l’associazione Octavia, la Regione Valle d’Aosta e il comune di Manta.

La rassegna, che fino a lunedì 3 giugno coinvolgerà le sedi espositive di Cascina Aia, di Santa Maria degli Angeli e di Santa Maria del Monastero, è stata ideata con l’obiettivo di far scoprire e apprezzare attraverso un percorso tattile l’arte dei popoli delle Alpi. Testimonial dell’iniziativa è l’opera Il Cristo des Peuples frères che l’artista valdostano Dorino Ouvrier donerà alle comunità alpine delle diocesi di Saluzzo e Cuneo e che domenica 7 verrà benedetto dal Vescovo di Saluzzo Monsignor Cristiano Bodo alle ore 10 nella chiesa di Santa Maria degli Angeli. Alla messa, animata dalla Chorale de Valgrisenche e dalla cantante Maura Susanna, seguirà il taglio del nastro dell’esposizione Noste Paire, Notre Père, Padre Nostro, che vedrà esposte opere di Angelo Bettoni, Guido Diemoz, Dorino Ouvrier e Bernard Damiano. Il Cristo des Peuples frères  rimarrà in Santa Maria degli Angeli fino al Roumiage de Setembre, quando salirà a Coumboscuro (Monterosso Grana).

Alle ore 11.15 presso Santa Maria del Monastero verrà inaugurata l’esposizione Joà de Noutra tera. Jeux traditionnels en Vallée d’Aoste, che permetterà di compiere un viaggio ideale nei giochi tradizionali della Valle d’Aosta attraverso trenta bassorilievi policromi in pino cembro realizzati dall’artista valdostano Giovanni Thoux.
Alle ore 12.15 il via ufficiale alle tre esposizioni allestite presso Cascina Aia: la mostra L’anima della pietra con opere di Donato Savin, l’esposizione unica nel suo genere dedicata alle persone “diversamente abili” L’Alterità- Il diverso è normalità, che vedrà protagoniste le opere in pietra di Donato Savin e quelle in legno di Dorino Ouvrier e la mostra Les Tisserands de Valgrisenche. La Resistenza al femminile, che racconterà l’opera delle tre tessitrici valdostane della cooperativa Les Tisserands tra tradizione e innovazione.
Il rinfresco offerto dall’associazione L’Airone di Manta che, nell’anno del suo ventennale, curerà l’apertura al pubblico della mostra, segnerà la conclusione della mattinata. 

Alle ore 13 è previsto il pranzo con il Barachin del Giari, cestino con prodotti tipici valdostani e piemontesi (€ 12, prenotazione telefonica ai numeri 347.5858634, 346.2297102 e 348.3033735). Dalle ore 15 alle ore 18 sarà possibile concedersi una piacevole pausa per una merenda con i prodotti dei comuni dell’associazione Octavia; alle ore 15.30 si svolgerà il laboratorio per bambini Il telaio umano a cura della cooperativa Les Tisserands de Valgrisenche e si esibiranno il gruppo Lou Tintamaro de Cogne, che dal 1957 tramanda canti, balli e tradizioni del paese ai piedi del Gran Paradiso, e la Chorale de Valgrisenche. Alle ore 16.30 gran finale con la compagnia teatrale Il Melarancio proporrà lo storico spettacolo La battaglia dei cuscini; tutti i bambini che parteciperanno riceveranno una borsa con sorpresa.
Alle ore 17.30 nel Palazzo dei Vescovi di Saluzzo (via Maghelona 7) verrà benedetta la scultura L’enchère di Guido Diemoz.

Alpi dell’Arte Manta, da domenica 7 aprile a lunedì 3 giugno. Santa Maria degli Angeli, Santa Maria del Monastero e Cascina Aia.
Ingresso libero; sabato e domenica ore 14.30-18.30, dal lunedì al venerdì contattando l’ufficio turistico di Manta (0175.85205, interno 1; ufficioturistico@comunemanta.it.

Torna in cima