Itinerari
Itinerari
Esplora il meraviglioso patrimonio naturale e culturale di Octavia attraverso emozionanti itinerari cicloturistici e tematici! Scopri un territorio ricco di storia, arte e bellezze naturali. In questa pagina troverai:
Itinerario cicloturistico: un percorso di oltre 200 km che collega i comuni di Octavia, tra paesaggi incantevoli e soste imperdibili.
A spasso nel marchesato: un viaggio nel tempo tra castelli, antiche dimore e tesori nascosti che raccontano secoli di storia.
Tra religione e arte: un tuffo nell’arte sacra e nei capolavori artistici del territorio, per scoprire i tesori più preziosi che Octavia ha da offrire.
Pronto per un’avventura indimenticabile?
Esplora il meraviglioso patrimonio naturale e culturale di Octavia attraverso emozionanti itinerari cicloturistici e tematici! Scopri un territorio ricco di storia, arte e bellezze naturali. In questa pagina troverai:
Itinerario cicloturistico: un percorso di oltre 200 km che collega i comuni di Octavia, tra paesaggi incantevoli e soste imperdibili.
A spasso nel marchesato: un viaggio nel tempo tra castelli, antiche dimore e tesori nascosti che raccontano secoli di storia.
Tra religione e arte: un tuffo nell’arte sacra e nei capolavori artistici del territorio, per scoprire i tesori più preziosi che Octavia ha da offrire.
Pronto per un’avventura indimenticabile?
ITINERARIO CICLOTURISTICO
Un percorso ciclo-turistico che si estende per circa 200 km e propone un itinerario percorribile ad anello o per singoli tratti, che collega il territorio dei comuni di Octavia.
Descrizione percorso
Il percorso si snoda principalmente lungo strade bianche e secondarie, sicure e perfette per essere percorse in bicicletta o e-bike. Attraversando centri abitati e passando vicino ai principali attrattori culturali e naturalistici, avrai l’opportunità di scoprire il meglio di Octavia e del suo territorio!
Lungo il tragitto, i parchi del territorio di Octavia offrono il rifugio ideale per gli amanti della natura: soste ombreggiate, momenti di relax e fresche bevute ti aspettano. Da qui, potrai anche partire per passeggiate esplorative in compagnia, immergendoti nei paesaggi naturali circostanti.
Grazie alla mappa interattiva, avrai a disposizione un servizio di geolocalizzazione per individuare con precisione monumenti, punti di interesse storico e culturale nell’area circostante. Potrai esplorare facilmente il territorio e scoprire luoghi unici.
La mappa consente anche di scaricare i file GPTX per accedere a contenuti aggiuntivi e informazioni dettagliate sui monumenti da esplorare, rendendo l’esperienza di cicloturismo ancora più completa e coinvolgente. Sfrutta la sua praticità e versatilità per arricchire ogni avventura e trasformare ogni viaggio in un’esperienza unica!
A SPASSO NEL MARCHESATO
Per circa 400 anni il territorio di Octavia fu proprietà dei marchesi di Saluzzo. A testimonianza di questo dominio, i castelli e le residenze dei signori, ancora oggi, si ergono imponenti e maestosi in ogni comune. Questo itinerario vi permetterà di scoprire piccoli e grandi tesori di epoche passate.
Descrizione percorso
Punto di partenza non può che essere il Castello della Manta con i suoi maestosi affreschi cortesi e il suo parco secolare che potrete visitare quasi tutto l’anno grazie al FAI. Villafalletto e Vottignasco conservano solamente alcuni ruderi di queste antiche piazzeforti realizzate per controllare le estremità del marchesato.
A Scarnafigi, Faule, Ruffia, Cavallerleone e Cardè troverete invece manieri di epoche diverse ancora oggi utilizzati come abitazioni private, mentre a Villanova Solaro il castello con il parco ottocentesco è attualmente una rinomata location per eventi. L’antico castello di Murello, fondato secondo la tradizioni dai templari, è oggi la casa canonica mentre la residenza di Torre oggi è adibita ad agriturismo.
Che dire quindi? Che sia solo per uno sguardo esterno o per una visita approfondita vi invitiamo a scoprire i nostri tesori!
TRA RELIGIONE E ARTE
Chiese, confraternite e cappelle sono tutte accomunate dal gusto per ogni forma d’arte: dalla scultura alla pittura.
Descrizione percorso
L’associazione Octavia ha realizzato per voi una selezione dei beni più pregiati a livello artistico, un viaggio che spazia dalle più antiche testimonianze della fede cristiana nel Piemonte meridionale a chiese che hanno conosciuto il loro splendore in epoca barocca. In questo percorso troverete chiese parrocchiali, santuari immersi nel verde, piccole cappelle che segnano percorsi della fede attivi da secoli, tutti conservano piccoli tesori che vi invitiamo a scoprire anche in occasione delle festività che scandiscono il calendario religioso delle comunità locali.
Percorrendo questo percorso potrete quindi ammirare la forza dell’architettura romanica, i colori dell’epoca gotica e la bellezza del barocco. I numerosi santuari presenti nei comuni di Octavia vi racconteranno di come la fede abbia trovato luoghi particolari dove radicarsi nei secoli. Le chiese parrocchiali e le numerose confraternite presenti nei centri storici dei nostri borghi ci permettono invece di ricostruire come la devozione abbia dato vita a strutture anche molto diverse nel tempo; tutte però ci stupiscono non solo per la bellezza ma per essere silenziose testimoni dell’evoluzione del nostro territorio.