Loading...
Home2024-11-23T14:19:18+00:00

17 COMUNI UNITI

UN’ AREA OMOGENEA
UN RETAGGIO STORICO-CULTURALE CONDIVISO

L’Associazione si fonda sulla comune volontà di avviare una forma stabile di collaborazione tra piccole realtà territoriali, per incrementare le potenzialità di crescita e di sviluppo sociale ed economico del territorio, puntando sulla valorizzazione delle risorse produttive, culturali e tradizionali e sfruttandone le potenzialità di sviluppo in chiave turistica.

SCOPRI LE TERRE DI MEZZO

UN TERRITORIO PIENO DI RISORSE

Il Territorio

Le Terre di Mezzo, località e paesaggi unici. Octavia è un mondo da scoprire.

I Borghi

Essenza di storia e tradizione. Scopri i segreti custoditi dai borghi di Octavia.

Gli Itinerari

Colori e sapori di Octavia. Percorsi dedicati a enogastronomia, arte e cultura.

LA LINGUA DEL CUORE

Il patrimonio linguistico

L’Associazione Octavia promuove la valorizzazione del patrimonio linguistico regionale con iniziative di recupero e valorizzazione del piemontese, a favore di scuole e cittadini del territorio.

VISITA LE TERRE DI MEZZO

Novità

Avvio della prima scuola di politica per giovani cittadin* attiv* under 40 per piccoli comuni a prova di futuro

Agosto 25th, 2025|

Scuola di Politica “Futuro Rurale” Dal 3 al 5 ottobre, tra Moretta, Torre San Giorgio e Cuneo, l’Associazione Octavia avvia la prima scuola di sviluppo per piccoli comuni della pianura cuneese. Tre giornate di incontri, workshop e tavole rotonde per riflettere sulle sfide dei contesti rurali – spopolamento, servizi, opportunità – e stimolare la partecipazione civica e nuove progettualità dal basso. La scuola, gratuita e aperta a giovani tra i 18 e i 40 anni, è realizzata con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con Parco del Monviso, ANCI Piemonte e Ideazione srl.

Futuro Rurale: al via la co-progettazione della scuola di politica di Octavia

Maggio 26th, 2025|

Sabato 7 giugno 2025, dalle ore 10:00 alle 12:30, presso il cortile del Castello di Cardè, l’Associazione Octavia organizza un laboratorio di co-progettazione aperto ai giovani under 35 residenti, attivi o legati ai Comuni della Rete.

Octavia in Movimento

Marzo 14th, 2024|

Il giorno venerdì 22 marzo si terrà una conferenza stampa per presentare il progetto "Octavia in Movimento". La conferenza avrà luogo alle ore 17:30 presso il Punto Octavia, in piazza Parrocchia 5, Scarnafìgi. Durante l'evento, interverranno personalità di spicco della comunità

Avvio della prima scuola di politica per giovani cittadin* attiv* under 40 per piccoli comuni a prova di futuro

Agosto 25th, 2025|

Scuola di Politica “Futuro Rurale” Dal 3 al 5 ottobre, tra Moretta, Torre San Giorgio e Cuneo, l’Associazione Octavia avvia la prima scuola di sviluppo per piccoli comuni della pianura cuneese. Tre giornate di incontri, workshop e tavole rotonde per riflettere sulle sfide dei contesti rurali – spopolamento, servizi, opportunità – e stimolare la partecipazione civica e nuove progettualità dal basso. La scuola, gratuita e aperta a giovani tra i 18 e i 40 anni, è realizzata con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con Parco del Monviso, ANCI Piemonte e Ideazione srl.

Futuro Rurale: al via la co-progettazione della scuola di politica di Octavia

Maggio 26th, 2025|

Sabato 7 giugno 2025, dalle ore 10:00 alle 12:30, presso il cortile del Castello di Cardè, l’Associazione Octavia organizza un laboratorio di co-progettazione aperto ai giovani under 35 residenti, attivi o legati ai Comuni della Rete.

Eventi

L’Associazione Octavia avvia la Scuola di Politica “Futuro Rurale”: tre giornate di incontri, workshop e tavole rotonde (3-5 ottobre, Moretta, Torre San Giorgio e Cuneo) per riflettere sulle sfide dei piccoli comuni della pianura cuneese, stimolare la partecipazione civica e promuovere nuove progettualità dal basso. La scuola è gratuita e aperta a giovani 18-40 anni.

Domenica 30 marzo 2025, dalle 17:00 alle 19:00, il PalaTorre di Torre San Giorgio ospita "I Campioni Raccontano", un incontro con atleti di livello internazionale per parlare di sport e benessere. Ospiti Claudio Chiappucci, Marco Orsi, Anna Arnaudo, Gianni Crepaldi e Fabrizio Marchiaro, con la moderazione di Ilaria Blangetti. Evento gratuito, prenotazione consigliata su Eventbrite.

📚 COME UN LIBRO… 2025 – Piccolo festival tra narrazione e natura Tre appuntamenti nelle Terre di Mezzo di Octavia per scoprire storie, tradizioni e sapori del territorio: 20 marzo – Murello: Viaggio tra geologia e paesaggio con Luca Abbà ed Enrico Collo. 23 marzo – Vottignasco: Leggende e cultura occitana con Michela Giordano, Silvia Bonino ed Encà Sonar. 28 marzo – Faule: Cooking show con lo chef Gianfranco Battisti e Irene Prandi. 🎟️ Eventi gratuiti con prenotazione obbligatoria. Info e iscrizioni su www.associazioneoctavia.com

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “LE VIE DELLE RADICI”

Novembre 23, 2024 @ 4:00 pm - 5:00 pm

L'Associazione Octavia presenta la seconda fase del progetto “Le Vie delle Radici – ai tempi della guerra”, volto a riscoprire il patrimonio storico-linguistico piemontese. Dopo la raccolta di oltre 780 toponimi in 16 comuni, grazie alla collaborazione con l’Università di Torino, il progetto continua a preservare la memoria locale. L’evento di presentazione si terrà il 23 novembre 2024, alle ore 16:00 nella sala consiliare del Comune di Moretta.

L’Associazione Octavia avvia la Scuola di Politica “Futuro Rurale”: tre giornate di incontri, workshop e tavole rotonde (3-5 ottobre, Moretta, Torre San Giorgio e Cuneo) per riflettere sulle sfide dei piccoli comuni della pianura cuneese, stimolare la partecipazione civica e promuovere nuove progettualità dal basso. La scuola è gratuita e aperta a giovani 18-40 anni.

Domenica 30 marzo 2025, dalle 17:00 alle 19:00, il PalaTorre di Torre San Giorgio ospita "I Campioni Raccontano", un incontro con atleti di livello internazionale per parlare di sport e benessere. Ospiti Claudio Chiappucci, Marco Orsi, Anna Arnaudo, Gianni Crepaldi e Fabrizio Marchiaro, con la moderazione di Ilaria Blangetti. Evento gratuito, prenotazione consigliata su Eventbrite.

Visit Octavia, l’App per vivere il territorio!

L’App Visit Octavia è lo strumento che vi guiderà alla scoperta del territorio di Octavia quando siete sul territorio, con informazioni geolocalizzate sui punti di interesse, gli itinerari e il percorso cicloturistico che collega i Comuni di Octavia.

Torna in cima