Torre San Giorgio e il fritto misto
Torre San Giorgio organizza da diversi anni la Sagra del fritto misto, il più barocco dei piatti della tradizione piemontese, un esercizio di stile culinario che insieme alla bagna caöda forma la coppia regina della cucina tipica regionale. Derivato dalle ascendenze contadine, il fritto misto rappresentava una vera ostentazione di ricchezza, in cui erano presenti tutti i prodotti della cascina; ogni provincia ha un “suo” fritto misto, in base alla disponibilità locale di ingredienti o alla vicinanza con culture gastronomiche diverse. Carni di vitello, di maiale, salsicce, verdure, mele, dolci.
«La cosa che veramente rende imprescindibile la visita a Torre San Giorgio è la Sagra del fritto misto alla piemontese.»
I BORGHI DI OCTAVIA
Comune di Torre San Giorgio
Torre san Giorgio non ha una torre, però ha una chiesa intitolata a San Giorgio ed è quindi probabile che il campanile della chiesa abbia rappresentato per la popolazione del piccolo borgo un punto di riferimento. La cosa che veramente rende imprescindibile la visita a Torre San Giorgio e che giustifica il fatto di non trovarci né una torre né un drago (quello di San Giorgio), è la Sagra del fritto misto alla piemontese!
Ecco un ottimo, motivo per venire a Torre (così la chiamano i suoi abitanti) in aprile, quando la natura si risveglia e inonda i campi che ricordano il paese di colori. Dopo aver scoperto le fragranze di questo piatto prendetevi un po’ di tempo per una passeggiata visitando la Collezione Carlo Sismonda, artista che in cinquant’anni di attività ha ottenuto importanti riconoscimenti.
Se è la natura è la vostra passione allora non perdetevi il parco del Sciu Sal, un’area immersa nel verde dedita a feste e avvenimenti e collocata sulla strada che porta a Scarnafigi.
Cosa vedere a Torre San Giorgio


oggi adibito a Biblioteca Comunale.
Visitabile su richiesta. Tel. (Comune): 0172 96012.
Indirizzo: Via Maestra Adolfo Sarti, 13.


piemontese con un pizzico di austerità nella facciata in mattoni.
Visitabile su richiesta. Tel. (Parrocchia): 0172 96065.
Indirizzo: Via Maestra Adolfo Sarti, 21.


“imprigionato” dalla vegetazione, oggi è un’“Oasi WWF”.
Indirizzo: Via Cascina Milione Nuove.


che ha ottenuto importanti riconoscimenti internazionali.
Dal lunedì al sabato: dalle 8.30 alle 12.30 e dal lunedì al giovedì:
dalle 14.30 alle 16.30. Indirizzo: Via Maestra Adolfo Sarti, 27.



per organizzare feste e avvenimenti.
Prenotazione via mail direttamente al Comune.
Cappella di San Rocco
Via Maestra Adolfo Sarti, 13
Pinacoteca Carlo Sismonda
Via Maestra Adolfo Sarti, 27
Bosc D’La Perron
Via casc. Milione Nuove
Parco dello “Sciu Sal” - Sciu Sal
Sciu Sal
Chiesa parrocchiale di San Giorgio
Via Maestra Adolfo Sarti, 21
Cappella della Madonnina
Via Circonvallazione Giovanni Giolitti
Torre San Giorgio si racconta
Chiesa di San Giorgio
La chiesa parrocchiale di San Giorgio sorge nel centro abitato del paese. L’edificio risale al 1710, quando si decise di sostituire l’antica chiesa parrocchiale un tempo posta fuori dal paese. La chiesa è in stile barocco come dimostra la struttura in mattoni rossi, la facciata lineare e l’interno.
L’interno della chiesa è decorata con dipinti del 1829 a opera di Domenico Cattaneo. All’esterno il campanile fu costruito nel 1722 a sostituzione di un precedente che era posizionato nella parte rivolta verso il Palazzo Comunale.
Pinacoteca Carlo Sismonda
La Pinacoteca Civica “Carlo Sismonda” (1929 – 2011) presenta 47 opere dell’artista originario di Racconigi e cittadino onorario di Torre San Giorgio, che in cinquant’anni di attività ha ottenuto importanti riconoscimenti in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone.
Sue opere sono presso musei e pinacoteche di ogni parte del mondo. L’attività artistica di Sismonda è stata una lunga ricerca approdata ad una personale cifra stilistica definita dai critici ‘espressionismo lirico neoromantico‘. Soprattutto negli ultimi anni di attività Sismonda si è dedicato all’arte sacra operando su una personale ricerca sulla dimensione religiosa dell’uomo. Fra i temi affrontati prevalente è la figura di Cristo, cui sono dedicati tre cicli figurativi conservati in altrettante chiese piemontesi: Pollenzo, Torino (Chiesa parrocchiale delle Vallette), Carmagnola (Chiesa dei SS. Grato e Michele).
Bosc D’La Perzon
Estesa per circa 15.000 mq a sud-ovest dell’abitato di Torre San Giorgio, il Bosc D’La Perzon è un’area verde caratterizzata dalla presenza di carpini, pioppi, robinie ma soprattutto di grandi famie sparse qua e là che, con la propria imponenza, movimentano un paesaggio altrimenti piatto e monotono. Il lento trascorrere del tempo in questo luogo è scandito dal canto degli uccelli e dal furtivo movimento degli animali. Con un po’ di fortuna e di silenzio si possono osservare il germano reale, il fagiano, il picchio rosso maggiore, l’airone cinerino e quello bianco, nonché il tasso, il riccio ed il ghiro. Nel 2005 il Comune di Torre San Giorgio ed il WWF, con il finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, hanno realizzato un progetto di recupero ambientale dell’area, finalizzato alla valorizzazione della funzione didattico-ricreativa del bosco, che prevede l’allestimento di un percorso naturalistico, il ripristino delle pozze d’acqua, la messa a dimora di essenze arboree e arbustive autoctone.
Parco del "Sciu Sal"
L’area del “Sciu Sal” è un’area immersa nel verde dedita a feste e avvenimenti: è possibile richiedere la prenotazione via mail direttamente al Comune di Torre San Giorgio.
Cappella di San Rocco
La piccola cappella fu edificata grazie alle offerte della popolazione e benedetta nel 1328. Dedicata a San Rocco, il Santo invocato per la protezione dalla peste e le epidemie, nel Settecento fu abbellita da alcuni quadri raffiguranti S.Rocco, San Sebastiano e il Crocifisso del pittore Giovanni Battista Rebaudengo di Torino. Gli stucchi ottocenteschi sono ad opera di Giuseppe Cattaneo. Ora di proprietà del Comune, l’edificio sorge sulla piazzetta omonima.
Eventi ed attività
nel borgo
Bar La Torre
Acquisto/ Degustazione prodotti locali
Via Maestra Adolfo Sarti, 12
Telefono: 339 859 3351
Pasticceria Ballari
Degustazione e vendita: paste di meliga e nocciolini
Via Saluzzo, 13
Telefono: 347 019 6953
Azienda Agricola San Grato
Vendita piccoli animali da cortile: allevamento della “Gallina Bianca” di Saluzzo
Via Giolitti, 50
Telefono: 349 285 7661
Agriturismo Cascina Augusta I
Acquisto/ Degustazione prodotti locali
Via Maestra Adolfo Sarti, 53
Telefono: 0172 96003
Bar Croce Bianca Trattoria
Acquisto/ Degustazione prodotti locali
Via Giolitti, 7
Telefono: 0172 921008
Bar Il Chiosco
Acquisto/ Degustazione prodotti locali
Via Giolitti, 94
Telefono: 0172 921202
Albertengo Panettoni
Vendita: panettoni, colombe e biscotti
Via Cardé 2/A
Telefono: 0172 921028
info@albertengo.com
Operatori della tradizione
Operatori
Bar Croce Bianca Trattoria
Acquisto/ Degustazione prodotti locali
Via Giolitti, 7
Telefono: 0172 921008
Bar La Torre
Acquisto/ Degustazione prodotti locali
Via Maestra Adolfo Sarti, 12
Telefono: 339 859 3351
Bar Il Chiosco
Acquisto/ Degustazione prodotti locali
Via Giolitti, 94
Telefono: 0172 921202
Pasticceria Ballari
Degustazione e vendita: paste di meliga e nocciolini
Via Saluzzo, 13
Telefono: 347 019 6953
Albertengo Panettoni
Vendita: panettoni, colombe e biscotti
Via Cardé 2/A
Telefono: 0172 921028
info@albertengo.com
Azienda Agricola San Grato
Vendita piccoli animali da cortile: allevamento della “Gallina Bianca” di Saluzzo
Via Giolitti, 50
Telefono: 349 285 7661
Agriturismo Cascina Augusta I
Acquisto/ Degustazione prodotti locali
Via Maestra Adolfo Sarti, 53
Telefono: 0172 96003