A spasso nel Marchesato
Per circa 400 anni il territorio di Octavia fu proprietà dei marchesi di Saluzzo.
A testimonianza di questo dominio, i castelli e le residenze dei signori, ancora oggi, si ergono imponenti e maestosi in ogni comune. Questo itinerario vi permetterà di scoprire piccoli e grandi tesori di epoche passate.
Approfondisci
Punto di partenza non può che essere il Castello della Manta con i suoi maestosi affreschi cortesi e il suo parco secolare che potrete visitare quasi tutto l’anno grazie al FAI. Villafalletto e Vottignasco conservano solamente alcuni ruderi di queste antiche piazzeforti realizzate per controllare le estremità del marchesato.
A Scarnafigi, Faule, Ruffia, Cavallerleone e Cardè troverete invece manieri di epoche diverse ancora oggi utilizzati come abitazioni private, mentre a Villanova Solaro il castello con il parco ottocentesco è attualmente una rinomata location per eventi. L’antico castello di Murello, fondato secondo la tradizioni dai templari, è oggi la casa canonica mentre la residenza di Torre oggi è adibita ad agriturismo.
Che dire quindi? Che sia solo per uno sguardo esterno o per una visita approfondita vi invitiamo a scoprire i nostri tesori!
Manta. Castello
Uno scrigno di bellezze inestimabili, non perdete uno dei più interessanti tesori dell’arte cortese europea.
Aperto da marzo a novembre dalle ore 10 alle 18. Proprietà del FAI Tel 0175 87822.
Indirizzo: Via De Rege Thesauro, 5.
Villafalletto. Ruderi del castello
L’edificio risale all’anno Mille, i ruderi ne testimoniano la passata grandiosità.
Visitabili liberamente. Via Ruderi del castello, 4.
Vottignasco. Ruderi del castello
Costruito per rafforzare le difese del marchesato, oggi se ne conservano solo i ruderi tra i quali un portale a sesto acuto.
Visitabili liberamente. Indirizzo: Via Molino, 9.
Scarnafigi. Castello
Costruito come palazzotto fortificato, divenne residenza nobiliare verso la metà del XVII secolo; bello il loggiato interno.
Visitabile esternamente e nel cortile a richiesta. Indirizzo: Via Seissel D’Aix, 20.
Torre San Giorgio. Cascina Augusta
L’edificio è stato in passato residenza di caccia del marchese di Saluzzo.
Visitabile solo esternamente. Indirizzo: Via Maestra Adolfo Sarti, 53.
Villanova Solaro. Castello
Eretto in epoca tardo medievale, oggi è una location per eventi caratterizzata da un affascinante parco ottocentesco.
Visitabile su richiesta. Tel.: 0172 99333. Indirizzo: Via Vitale, 4.
Ruffia. Castello
Di origine medievale, si presenta oggi con una struttura sei-settecentesca.
Visitabile solo esternamente. Indirizzo: Piazza Castello, 5.
Cavallerleone. Castello
L’edificio presenta un fascino misterioso dovuto alla ferita che ne squarcia la facciata.
Chiuso al pubblico. Indirizzo: Via Statuto, 1.
Murello. Castello dei Templari
Eretto nel XIII secolo dai templari, conserva un fascino medievale dove spicca la torre merlata quattrocentesca.
Visitabile solo esternamente. Indirizzo: Via della Chiesa, 8.
Faule. Castello
Di origine medievale ma riedificato nell’Ottocento; è un esempio di castello agricolo del basso Piemonte.
Visitabile solo esternamente. Indirizzo: Via Severino Casana, 5.
Cardè. Castello
Un edificio che attraversa i secoli come dimostrano le decorazioni in stile gotico e le finestre rinascimentali in cotto.
Visitabili cortile e ghiacciaie su richiesta. Tel.: 0172 90223. Indirizzo: Corso V. Emanuele II, 7.
Manta. Santa Maria del Monastero
Uno dei più antichi monumenti cristiani del Piemonte, dove epoche diverse creano un mix affascinante.
Visitabile liberamente la domenica dalle ore 14.30 alle 18.30, da marzo a settembre.
Tel. (Comune): 0175 85205.
Indirizzo: Via De Rege Thesauro, 5.
Villafalletto. Madonna degli Alteni
Il santuario ha forme barocche del XVIII secolo e conserva affreschi tardo quattrocenteschi.
Visitabile liberamente. Tel.: 0171 938146.
Indirizzo: SP25, 4.
Vottignasco. Madonna del Bosco
Eretta nel 1600 e rimaneggiata nel 1723, sorge fuori dal centro abitato.
Visitabile liberamente a maggio e nei festivi.
Indirizzo: Via Saluzzo, zona Cimitero.
Scarnafigi. Santuario del Cristo
Di origine medievale, conserva un interessante affresco del tardo quattrocento.
Visitabile su richiesta. Tel. (Parrocchia): 0175 74125.
Strada Lagnasco, traversa Cascina Bracca.
Torre San Giorgio. Parrocchiale
Inaugurata nel 1719, è un bel edificio in stile barocco piemontese.
Visitabile su richiesta. Tel. (Parrocchia): 0172 96065.
Indirizzo: Via Maestra Adolfo Sarti, 21.
Villanova Solaro. Madonna della Noce
Testimoniato dalla fine del XV secolo, rappresenta un luogo caro alla popolazione locale.
Visitabile su richiesta. Tel. (Parrocchia): 0172 96065.
Indirizzo: Via Madonna della Noce.
Ruffia. Chiesa di San Giacomo
Chiesa parrocchiale che sorge al centro del paese con il suo campanile in mattoni.
Visitabile su richiesta. Tel. (Parrocchia): 0172 373306.
Indirizzo: Via Vittorio Veneto, 13.
Cavallerleone. Confraternita dei Disciplinati
Chiesa cinquecentesca, conserva un interessante patrimonio artistico tardo barocco.
Visitabile su richiesta. Tel. (Parrocchia): 0172 88002.
Indirizzo: Via San Giuseppe, 1.
Murello. Madonna degli Orti
Bell’edificio settecentesco con facciata concava in stile barocco piemontese.
Visitabile su richiesta. Tel. (Parrocchia): 0172 920123.
Indirizzo: Viale Santuario.
Faule. Madonna del Lago
Santuario eretto nel 1780, sorge a un chilometro da Faule con la sua facciata neogotica.
Aperto dal 1° maggio al 30 settembre.
Indirizzo: Via Villafranca Piemonte.
Cardè. Cappella dei Marchesi di San Germano
Edificio costruito nel 1879 in stile neogotico, sepolcro degli ultimi signori di Cardè.
Privata, visitabile solo esternamente.
Indirizzo: Via Crispi, 17.
Tra religione e arte
Chiese, confraternite e cappelle sono tutte accomunate dal gusto per ogni forma d’arte: dalla scultura alla pittura.
Approfondisci
L’associazione Octavia ha realizzato per voi una selezione dei beni più pregiati a livello artistico, un viaggio che spazia dalle più antiche testimonianze della fede cristiana nel Piemonte meridionale a chiese che hanno conosciuto il loro splendore in epoca barocca. In questo percorso troverete chiese parrocchiali, santuari immersi nel verde, piccole cappelle che segnano percorsi della fede attivi da secoli, tutti conservano piccoli tesori che vi invitiamo a scoprire anche in occasione delle festività che scandiscono il calendario religioso delle comunità locali.
Percorrendo questo percorso potrete quindi ammirare la forza dell’architettura romanica, i colori dell’epoca gotica e la bellezza del barocco. I numerosi santuari presenti nei comuni di Octavia vi racconteranno di come la fede abbia trovato luoghi particolari dove radicarsi nei secoli. Le chiese parrocchiali e le numerose confraternite presenti nei centri storici dei nostri borghi ci permettono invece di ricostruire come la devozione abbia dato vita a strutture anche molto diverse nel tempo; tutte però ci stupiscono non solo per la bellezza ma per essere silenziose testimoni dell’evoluzione del nostro territorio.
Natura e aree verdi
Un percorso ciclo-turistico che si estende per circa 200 km e propone un itinerario percorribile ad anello o per singoli tratti, che collega il territorio dei comuni di Octavia.
Pedala senza pensieri, clicca e scarica il percorso “Natura e aree verdi” in formato gpx!
Approfondisci
Il percorso attraversa per la maggior parte strade bianche e secondarie, percorribili in sicurezza, con biciclette o e-bike, passando per i centri abitati e in prossimità dei principali attrattori e punti di interesse culturale e naturalistico.
Una buona opportunità per conoscere Octavia e il suo territorio! All’interno di questo itinerario i parchi del territorio di Octavia sono il posto giusto per gli amanti della natura: qui potrete fare una sosta ombreggiata e dissetarvi; sempre da qui potrete partire alla scoperta della natura del nostro territorio con delle passeggiate in compagnia.
- Villafalletto > Parco del Maira
- Vottignasco > Sentiero sul Maira
- Torre San Giorgio > Parco dello Sciu Sal
- Faule > Parco del Monviso
- Cardè > Sentieri del cuore
Quattro i punti di ricarica e noleggio e-bike, messi a disposizione dall’Associazione nei comuni di Cavallerleone, Cardè, Faule e Villafalletto.
Villafalletto. Parco del Maira
Un’oasi di pace e tranquillità, uno spazio avvolto nel silenzio e nella quiete, immerso nel cuore della città.
Visitabile liberamente.
Tel. (Comune): 0171 935310.
Indirizzo: Via Ruderi del Castello.
Vottignasco. Sentiero sul Maira
Provvisto di aree di sosta attrezzate, il cammino permette di percorrere ciò che resta dell’antico bosco fluviale.
Visitabile liberamente.
Tel. (Comune): 0171 941023.
Indirizzo: Via Saluzzo.
Torre San Giorgio. Parco dello Sciu Sal
Un’area immersa nel verde dedicata a feste e avvenimenti.
Visitabile liberamente.
Tel. (Comune): 0172 96012.
Indirizzo: Via Scarnafigi.
Faule. Parco del Monviso
Il Parco aggrega l’Area attrezzata Fontane, la Riserva naturale speciale della confluenza del Pellice ed il Centro Didattico TERLAB.
Visitabile liberamente.
Tel. (Parco del Monviso): 0175 46505.
Indirizzo: Via Casana 6.
Cardè. Sentieri del cuore
Percorsi per passeggiate immerse nel verde lungo il corso del fiume Po.
Visitabile liberamente.
Tel. (Comune): 0172 90101.
Indirizzo: Strada provinciale 29, zona lungo fiume