L’Associazione Octavia dà il via alla Scuola di Politica “Futuro Rurale”, che si terrà da venerdì 3 ottobre a domenica 5 ottobre nei Comuni di Moretta e Torre San Giorgio: tre giornate formative, di confronto e dialogo dedicate ai giovani tra i 18 e i 40 anni per affrontare le sfide dei piccoli comuni nei contesti rurali, con un approfondimento sullo sviluppo territoriale della pianura cuneese.

Il programma prevede tavole rotonde, laboratori di co-progettazione e workshop esperienziali sul territorio.

Il progetto mira ad avvicinare giovani e abitanti locali alle istituzioni e alle pratiche di partecipazione civica e protagonismo giovanile, stimolando la nascita di progettualità dal basso attraverso un dibattito collettivo sulle sfide e le opportunità per i giovani nei contesti rurali. La scuola si propone come spazio di confronto e sperimentazione per chi desidera mettersi in gioco e contribuire attivamente allo sviluppo del proprio territorio e alla sua gestione.
La scuola di politica è gratuita e aperta ad un numero massimo di 25 giovani cittadin*, student* e amministrator* locali di età compresa tra i 18 e i 40 anni.
Durante le tre giornate verranno approfonditi temi centrali per le “Terre di Mezzo”, esposte a fenomeni quali il forte spopolamento, l’invecchiamento della popolazione e l’emigrazione giovanile, la carenza di servizi e di opportunità aggregative, ricreative e culturali. I partecipanti approfondiranno il funzionamento degli enti pubblici, il ruolo dei giovani all’interno delle amministrazioni e degli enti del terzo settore locali, costruendo insieme nuovi scenari futuri.

Questa iniziativa non è isolata nel panorama provinciale, ma trova la piena sinergia con le attività promosse dalla Fondazione CRC.  Una delegazione avrà l’opportunità di confrontarsi con altri giovani della provincia cuneese all’interno del laboratorio di envisioning collettivo promosso dall’Ufficio Studi e Ricerche di Fondazione CRC che si svolgerà presso il Rondò dei Talenti, a Cuneo, nel pomeriggio di sabato 4 ottobre.

https://fondazionecrc.it/events/?u=citta-del-futuro-laboratorio-di-envisioning&_gl=1*2pz5sa*_up*MQ..*_ga*NTYyNzkzNzA2LjE3NTc0MTUwNTM.*_ga_DV92VHZM7J*czE3NTc0MTUwNTIkbzEkZzAkdDE3NTc0MTUwNTQkajU4JGwwJGgyMDg3MjUyNzUy

Al termine della Scuola di Politica sarà restituita al pubblico la Carta dei Giovani di Octavia, con gli obiettivi e le aspirazioni a sintesi dei lavori.
Il programma formativo è stato definito a partire dall’ascolto dei bisogni e dalle proposte dei giovani del territorio, emersi durante un incontro dedicato alla co-progettazione della scuola che si è svolto lo scorso giugno presso il Castello di Cardè, e vede il coinvolgimento di giovani amministratori e amministratrici di Octavia, enti del territorio, associazioni giovanili, facilitatori e facilitatrici ed espert* di settore.

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del bando “Linee guida per le pratiche collaborative di partecipazione civica attiva 2024” della Fondazione Compagnia di San Paolo e con il contributo di Fondazione CRC, Fondazione CRT e Fondazione CR Saluzzo.
La Scuola di Politica è organizzata dall’Associazione Octavia, con il patrocinio di Parco del Monviso e con il supporto di Ideazione srl.

Octavia è un’associazione senza scopo di lucro composta da sedici Comuni, nata nel 2016 con l’obiettivo di incrementare le potenzialità di crescita e di sviluppo sociale ed economico del territorio, puntando sulla valorizzazione delle risorse produttive, culturali e tradizionali. Comprende i Comuni di: Cardè, Casalgrasso, Faule, Manta, Monasterolo di Savigliano, Moretta, Murello, Lagnasco, Polonghera, Revello, Ruffia, Scarnafigi, Torre San Giorgio, Villafalletto, Villanova Solaro e Vottignasco.
In caso di superamento del numero massimo di iscrizioni, sarà data preferenza a chi risiede o ha legami di nascita e famigliari nel territorio di Octavia.
Per iscriversi inviare una mail a associazioneoctavia@gmail.com o  compilare il modulo di adesione al seguente link: https://forms.office.com/e/6nriYXvU1T

FR _ Programma aggiornato 29.09.2025